Salve, spero che l immagine si veda! Del mio Corsaro SS 125 del '68 è rimasto poco di originale, ma targa e documenti si, ed è questo che importa a me (è stata la mia moto di sedicenne).
Poi la moto è stata ora restaurata e "rimodellata" come mi piace, in particolare con un bel tamburo anteriore a doppia camma, forcella Marzocchi, cerchi in alluminio e motore a 5 marce con ! E qui iniziano alcuni guai! Il motore è così compresso che mettendo in moto la frizione slitta; i dischi sono nuovi, molle con spessori, ho aggiunto un disco in metallo ma non ho risolto. Qualcuno mi può dare un consiglio?
Grazie a tutti Antonio
Si certo, ma non era venuto scritto che la camicia è stata sostituita e il pistone (Honda) ha un alesaggio di 64mm per cui , non avendo la moto un decompressore, la frizione slitta quando si spinge la pedivella di avviamento. Sicuramente in altri Corsaro elaborati il problema è stato risolto in qualche modo...
Si certo, ma non era venuto scritto che la camicia è stata sostituita e il pistone (Honda) ha un alesaggio di 64mm per cui , non avendo la moto un decompressore, la frizione slitta quando si spinge la pedivella di avviamento. Sicuramente in altri Corsaro elaborati il problema è stato risolto in qualche modo...
Magari basta trovare delle molle più rigide ?? Sentiamo qualche altro consiglio