Cari forumisti, dopo la doverosa presentazione mia, vi presento anche il blocco di ruggine trovato da mio cugino in chissà quale pollaio agricolo:
Non sono esperto, ma gironzolando su internet credo di averlo identificato come Corsaro 125, che a giudicare dalla targa dovrebbe risalire al 1962.
A vostro giudizio, dato che la moto mi pare abbastanza completa, vale la pena tentarne il restauro? E soprattutto: l'ho identificata correttamente? Grazie a tutti...
peccato dovrebbe essere una corsaro 125 io comincerei con calma , controlla togliendo la candela ...........magari ci spari dentro WD40 + olio se non è bloccato completamente e facci sapere ....
Non ho ancora avuto modo di vederla personalmente. Il "ritrovatore" mi ha detto che scalciando sul kick starter il motore sembra girare liberamente. Prima di avventurarci nel restauro estetico, pensate sia opportuno verificare se - anche con installazioni provvisorie (es. bottiglia al posto del serbatoio, batteria esterna ecc....) - il motore si avvia, oppure va affrontato di petto e smontato a prescindere?
la cosa più strana è la ghiera del fanale ant. sembra nuova ma era al coperto ? si potrebbe tentare di accenderlo ma solo per vedere se va . per un attimo poi una bella ripulita a tutto Carburatori contatti elettrici ecc. , cambio immediato dell'olio motore e poi penserai all'estetica...........ma c'è da lavorar
Buonasera Massimo, la tua moto può diventare splendida una volta restaurata. Come dice Giumorin c'è parecchio lavoro , ma vale la pena salvare questa corsaro ( a me piace anche così ).