Ciao a tutti, possiedo da poco un Morini 500 Sport del 1981 in ottimo stato di conservazione.
Non ho esperienza del marchio ma provando la mia moto mi sono accorto che le pedane originali, con i relativi comandi, sono a mio avviso un pò troppo avanzate.
Da una ricerca effettuata ho trovato una azienda di Bologna che ha a catalogo belle pedane dedicate alla Morini ma, a questo punto mi vengono alcuni dubbi.
Le pedane che ho trovato sono per Morini 350 sport o per Morini 500 del 1984.
Le pedane per i telai del Morini sport 350 e 500 (a parità di anni) sono diverse o compatibili ?
Le pedane per i telai del Morini sport 500 dei due anni 1981 e 1984 sono diversi ?
Resto in attesa di graditi Vostri consigli.
Per il momento grazie.
Alessandro
ciao
Effettivamente le pedane originali del 3 1/2 sport o 500 sport sono un po troppo avanzate
costringendo il corpo in una posizione innaturale e nei lunghi viaggi si sente la stanchezza.
La prima cosa che ho comperato per il mio 3 1/2 sport sono state le pedane arretrate.
le ho prese da Mauro Gini che scrive anche in questo forum sono ottime e calzano a pennellonella moto,
inoltre ti fornisce anche i distanziale per la messa in moto a pedale e l'interuttore di stop gia inserito nella pedana, le altre non sono così.
prova a contattare il gini nella categoria mercatino dovresti trovare la sua publicità,o senti l'amministratore Gianni per farti dare il link
per sentire se sono adatte anche per il 500 sport.
Non avendo una 500 non so dirti se combaciano, ma so che i telai sono un po diversi il 500 ha l'interasse più lungo.
Le pedane del Gini sul 500 bisogna adattarle, quella di DX non ha problemi, ma quella di SX interferisce con il collettore di scarico e relativo paracalore. Per veferle oltre il banner pubblicitario che ogni tanto si vede qui sul sito, le trovi nella sezione link - Parti di ricambio, parti speciali o accessori.
Devi considerare inoltre che le pedane Gini sono fatte dal pieno in alluminio. La fattura e l'estetica sono ottime ma non ci sono elementi in gomma per smorzare le vibrazioni. Inoltre il pedale del cambio puo' consumarti la scarpa. Questo per dire che in un utilizzo "turistico" devi trovare un modo per non avere inconvenienti. Sulle mie pensavo di infilarci qualche grosso O-ring (nelle scanalature che sono presenti) in modo da avere un contatto con qualcosa di "gommoso".