A Milano per ovviare al ritardo del vox alcuni operai usavano l'espressione locale equivalente al "belin!"; allora sentivi sempre iniziare i passaggi così: "...IGAA!..".
Tenete comunque conto che alcuni apparecchi pmr e lpd hanno auricolari con il pulsante Tx, il che permette modifiche molto più facili.
Io, però, ho trovato sempre scomodo un comando con un filo collegato tra me e la moto.
un po di anni fa, io con altri amici avevamo acquistato tutti dei trasmettitori LPD, quelli che si trovano nei supermercati.
da 20 E la coppia in su. Rispetto agli apparecchi citati da Kanguro85 la potenza è inferiore, ma comunque si trasmette fino a 2-3 chilometri in campo aperto, e poche centinaia di metri in città.
importante. gli LPD sono deregolamentati, non serve nessuna tassa o concessione per usarli.
queste radio generalmente sono tutte dotate di cuffia-microfono, e per trasmettere si può scegliere se "schiacciare" la portante, oppure far funzionare in modalità "attivazione vocale" in pratica parlando al microfono la radio automaticamente va in trasmissione.
il probema è che, inevitabilmente la trasmissione parte sempre con ritardo... se comincio a parlare dicendo "ciao", gli altri sentono "ao" se va bene...
la cosa migliore (che non ho mai fatto...) sarebbe smontare la radio, e portare fuori i fili per la portante fino al manubrio...
c'è da lavorarci un po, ma penso sia la soluzione piu economica e allo stesso tempo funzionale.. perche gli interfoni moto-moto costano un'occhio...
Moto Morini 3 1/2 Sport k 1980
Kawasaki Gpz 900R...
Ciao Luciano
se hai due smartphone con sistema operativo con Android o Iphone puoi scaricare gratuitamente questa applicazione (MOTOLKY).
Questa App trasforma i vostri cellulari in walkye-talkye... dopo dipende tutto dalla qualità degli auricolari.
PS la distanza tra i due cell non supera però più di 10 metri
Per lavoro, sotto il caschetto io uso dei pmr zodiac da cantiere (ma del tutto simili a quelli normali) con auricolare/microfono e vox regolabile. In campo libero hanno portata di circa 4-5 km.
Il costo dei pmr varia da una dozzina di euri ad una quarantina la coppia.
Serve la concessione (un semplice modello da depositare una volta sola) e si paga un bollo, credo di circa 12 € all'anno, solo se li usi (da verificare perchè non mi occupo di questi aspetti).
Solitamente non servono adattamenti per usarli con cuffie/microfono, quindi credo che possano costituire una buona alternativa agli interfoni.
colle aste e bilanceri
oggi vo meglio di ieri ...
Ringraziano per il messaggio: giumorin, luciano monica
Scusate , se dopo questi ultimi discorsi molto toccanti,rientro con una discussione.... "leggera".
In caso di scarsa copertura, funzionano regolarmente?
Non è possibile modificare ,radioline o walkye-talkye
per poter comunicare in qualsiasi condizione ?