Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati e pubblicità. - Per conoscere i dettagli sui cookie utilizzati leggi la nostra privacy policy.
Dal 26 al 30 agosto Roberto Lombardi, sessantaquattrenne romano, tenterà con la sua Morini 350, sognata, assemblata, modificata e preparata da lui, di battere il record del mondo di velocità per la sua categoria sulla pista del Lago Salato di Bonneville (USA). Grazie al nostro President per la notizia presa dal gruppo su facebook
Treemezzo Sport - 79
Coguaro 501 -89...
Ultima Modifica 29/04/2017 12:27 da giumorin.
Ringraziano per il messaggio: kropot, gigicervia, Tiziano1
Bellissima e che bei ricordi l'Autohome...anche io ne avevo uno e ci caricavo l'Hsqvarna 250 da cross quando ci correvo...un 30 anni fa.....ancora auguri
Tiziano
Ma è normale spedire la moto 3 mesi prima? (mentre scrivo mi è venuto in mente che forse la spedisce via mare, dunque ci va un po' di tempo in più che in aereo)
Ho visto tutti i video della Morini 350 in questione, ma è vero che questa moto monta un albero a camme leggendario??
Ho guardato le classifiche delle velocità... ma non ho trovato la velocità massima che dovrà raggiungere per battere il record. Non ha carenatura integrale?
I carburatori così inclinati.. come fanno i galleggianti a chiudere la benzina? E i filtri, così inclinati, come fanno a non far alluppare il motore??
Due parole anche per gli scarichi e il radiatore dell'olio... che tipo di scarichi sono? E il radiatore... è dell'olio o di qualche turbina nascosta che verrà applicata successivamente?
E infine... che cosa sono quei bombolotti sotto il serbatoio? Qualche airbox che andrà collegato ai carburatori?
Grazie a chiunque placherà la mia fame di conoscenza!
ormai manca poco all'evento , poi chiederemo spiegazioni al diretto interessato, l'unica cosa di cui sono sicuro sono le due bombole sotto il serbatoio sono il sebrbatoio per delle norme di sicurezza della pista lo avevo chiesto anch'io al propietario , auguriamoci che il tentativo riesca così ne potremo sapere di più anche tecnicamente