Il contagiri si apre con l'apriscatole!
Scherzi a parte, per aprire il contagiri bisogna sollevare la ghiera ripiegandola verso l'esterno quindi bisogna armarsi di santa pazienza ed un cacciavite piccolo ma quali sicuramente distruggerai la ghiera cromata, anche io che mi sono costruito una apposita attrezzatura molto spesso devo poi sostituirla, fortunatamente il buon Franco Nanni (santo subito!) tra tanti ricambi ha anche queste.
Poi per richiederle bene bisogna ripiegarle e questo senza attrezzatura è ancora più complicato.
Comunque ci si riesce ma con frequenti appelli alle divinità di turno.
ciao, grazie per la risposta e scusa se rispondo solo ora, verificherò quanto da te suggerito, speriamo... Eventualmente se fosse guasto c'è modo di aprirlo per dare un occhiata all'interno? guardando lo strumento non vedo viti o dadi.
Grazie, saluti,
Per prima cosa controlla se sul terminale "+" dietro allo strumento arrivi la tensione della batteria a quadro acceso e che la massa sia ben collegata, se così è prova a spostare il filo grigio collegato al faston "cont giri" di un trasduttore all'equivalente faston dell'altro trasduttore...
Se continua a non funzionare allora il contagiri è guasto
Buongiorno a tutti, da qualche tempo il mio contagiri mi ha lasciato... langue poco oltre le 0 e non si muove... la corrente alla retroilluminazione arriva... vorrei capire se è lo strumento o cosa... qualcuno ha qualche indicazione?
Grazie in anticipo!
Maurizio